Rexel Whistleblowing

Linee guida per la segnalazione

Vogliamo fare la cosa giusta

La nostra azienda si impegna a mantenere un clima aziendale trasparente e un'alta etica lavorativa. Diamo grande valore alla sicurezza e al rispetto di tutte le persone che hanno legami e contatti con la nostra azienda. Tu hai un ruolo fondamentale nel nostro successo.

Il nostro Sistema di Segnalazione

Rexel Italia ha adottato un Sistema di gestione delle Segnalazioni in forma anonima in grado di contribuire alla prevenzione di illeciti, irregolarità o condotte poste in essere in violazione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato dalla Società ai sensi del D.Lgs. 231/2001, della Guida Etica, del Codice di condotta e Anticorruzione, delle altre policy adottate dalla Società nonché della normativa nazionale ed europea di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo e che sia presentata a tutela dell’interesse pubblico nonché dell’integrità della Società e del Gruppo.

Il nostro Sistema offre l'opportunità di segnalare sospetti di cattiva condotta, vale a dire qualunque cosa non sia in linea con i valori e le politiche della nostra azienda.

Si tratta di un sistema conforme alle prescrizioni normative in materia di Whistleblowing (D. Lgs. n. 24/2023) e rappresenta uno strumento importante per promuovere una più alta etica aziendale e rafforzare la fiducia dei clienti e del pubblico nei nostri confronti.

In primo luogo, ti incoraggiamo a contattare un responsabile della nostra azienda.
Se non ti senti a tuo agio nel divulgare le informazioni in tuo possesso, hai la possibilità di segnalare i tuoi dubbi e comunicare le informazioni sulle violazioni in tuo possesso in forma anonima cliccando su “Scrivi un messaggio”  e compilando in modo dettagliato l’apposito modulo informatico.
In alternativa, puoi richiedere un incontro diretto scrivendo un messaggio tramite il presente Sistema per presentare una segnalazione in forma orale.   

Chi può utilizzare il Sistema di Segnalazione?

Chiunque abbia appreso informazioni di violazioni nell’ambito del contesto lavorativo o d’affari con la Società può utilizzare il Sistema di Segnalazione, in particolare:

  • Personale di Rexel Italia (dipendenti, stagisti, tirocinanti, amministratori, etc.);
  • Lavoratori autonomi e consulenti che svolgono la propria attività lavorativa presso e/o a favore della Società;
  • Terzi: le persone che, a diverso titolo, intrattengono/hanno intrattenuto o intendono/hanno inteso intrattenere rapporti di lavoro, di collaborazione o d’affari con la Società (fornitori, appaltatori, sub-appaltatori, etc.).

Per il dettaglio si rinvia alla Procedura Whistleblowing adottata da Rexel Italia.
Non utilizzare questa pagina per reclami, contestazioni, comunicazioni, richieste di informazioni e chiarimenti sui servizi al pubblico di natura commerciale.
Contatta l’Assistenza compilando l’apposito modulo: https://rexel.it/contatti

Quando posso utilizzare il Sistema di Segnalazione?

È possibile utilizzare il Sistema di Segnalazione per esprimere dubbi e comunicare informazioni su potenziali azioni non in linea con i nostri valori e la nostra etica aziendale ovvero per violazioni della normativa nazionale ed europea indicata nel Decreto Legislativo n. 24/2023 (ad es., in materia di corruzione, riciclaggio, salute e sicurezza dei lavoratori, ambiente, salute pubblica e protezione dei consumatori, etc.), e che possono avere effetto sulla nostra azienda o sulla vita o salute di una persona. Per il dettaglio delle possibili violazioni che possono essere segnalate tramite il Sistema di Segnalazione e che ricadono nell’ambito di tutela dalle ritorsioni descritto dalla normativa in materia di Whistleblowing (D. Lgs. 24/2023) si rinvia alla Procedura Whistleblowing.
Le segnalazioni devono riguardare fatti di cui il segnalante abbia conoscenza diretta, avendo lo stesso fondati motivi di ritenere che le informazioni segnalate siano vere al momento della comunicazione. Non occorre avere prova dei sospetti, ma tutte le segnalazioni devono essere effettuate in buona fede e circostanziate con informazioni precise in modo da risultare facilmente verificabili.
In caso di segnalazioni effettuate in mala fede, la Società si riserva di agire a difesa dei propri interessi e a tutela dei soggetti lesi e potrà applicare sanzioni nel caso di segnalazioni in mala fede o comunque effettuate al solo scopo di danneggiare la Società, il segnalato o altri soggetti interessati dalla segnalazione.

La tua segnalazione sarà gestita in modo sicuro e riservato

Il canale di segnalazione è fornito da un partner esterno, il Whistleblowing Centre, per garantire la riservatezza. Il processo di segnalazione è crittografato e protetto da password.
Le segnalazioni saranno esaminate e gestite dal Comitato Etico di Rexel Italia, che svolgerà gli accertamenti ritenuti necessari al fine di dare seguito alla segnalazione, anche avvalendosi delle strutture competenti della Società o di esperti esterni alla Società.
Il Comitato Etico coinvolgerà l’Organismo di Vigilanza di Rexel Italia nel caso di segnalazioni ritenute rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001 ovvero negli altri casi descritti nella Procedura Whistleblowing.
Tutte le segnalazioni saranno elaborate con la massima riservatezza: la Società assicura la riservatezza del segnalante, delle persone coinvolte, dei facilitatori e di tutti i soggetti menzionati nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della documentazione ad essa allegata, nella misura in cui il loro disvelamento, anche indirettamente, possa consentire l’identificazione del segnalante.
La Società vieta ogni forma di ritorsione o discriminazione nei confronti di chiunque abbia effettuato una segnalazione e dei terzi connessi al segnalante.

Cosa accade dopo aver presentato una segnalazione?

Dopo aver inviato la tua segnalazione, il Sistema rilascerà il numero ID del caso e la password. Questi codici sono conoscibili solamente da chi effettua la segnalazione e non potranno essere recuperati in alcun modo in caso di smarrimento. In caso di smarrimento, si invita il segnalante ad inviare un nuovo messaggio facendo riferimento alla segnalazione precedente.
I codici servono per accedere all’Area riservata del Sistema, al fine di monitorarne lo stato di avanzamento, indicare ulteriori elementi per circostanziare la segnalazione, fornire le proprie generalità, rispondere ad eventuali domande di approfondimento, seguire gli sviluppi del caso, etc.
Entro sette (7) giorni dalla presentazione della segnalazione, il Sistema rilascerà un avviso di ricevimento. Inoltre, entro tre (3) mesi dalla data dell’avviso di ricevimento, il gestore della segnalazione ti informerà sul seguito che ha dato o intende dare alla tua segnalazione.
Si raccomanda di conservare i codici della propria segnalazione in un luogo sicuro e riservato.

Come verrà gestita la mia privacy?

Nell’ambito del processo di gestione delle segnalazioni i dati personali sono trattati nel rispetto della normativa vigente in materia (Regolamento EU 679/2016 e D. Lgs. 196/2003, così come modificato dal D. Lgs. 101/2018). 

Il canale esterno di segnalazione

E’ possibile effettuare una segnalazione esterna attraverso il canale whistleblowing gestito dall’ANAC se, al momento della sua presentazione, ricorre una delle seguenti condizioni:

  • il segnalante ha già effettuato una segnalazione tramite il Sistema di Segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  • il segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione tramite il Sistema di Segnalazione della Società, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito oppure che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  • il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

La scelta del canale di segnalazione non è rimessa alla discrezione del segnalante in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di una delle sopramenzionate condizioni, è possibile effettuare una segnalazione esterna.


***
Per maggiori informazioni sulle modalità con cui verrà trattata la tua segnalazione, consulta la Procedura per la ricezione e gestione delle segnalazioni whistleblowing (c.d. Procedura Whistleblowing) adottata dalla Società.