Treccia di rame nudo: cos’è e cosa serve
Le trecce di rame nudo sono costituite da fili elementari di diametro variabile tra 0,10 e 0,30 mm e vengono intrecciate tra loro fino a formare un trefolo. Più trefoli, intrecciati, possono costituire una treccia di piccola sezione o ulteriori trefoli secondari che, nuovamente intrecciati, consentono di ottenere la sezione voluta.
Caratteristiche del rame nudo
Troviamo diverse sezioni in riferimento al rame nudo:
La sezione tonda piena è utilizzabile per: connessioni di potenza e di massa o come alternativa al cavo se convenientemente isolata (rispetto a un cavo isolato, a parità di sezione consente una densità di corrente maggiore e una straordinaria flessibilità).
La struttura tubolare, cava al proprio interno, viene utilizzata come guaina di protezione per cavi elettrici inseriti all’interno della treccia stessa e consente la schermatura e la protezione da interferenze e/o disturbi.
La treccia tubolare viene schiacciata tra rulli fino a ottenere le dimensioni volute. Utilizzata per connessioni di potenza, di massa ed equipotenziali. A parità di sezione, accetta una densità di corrente decisamente maggiore rispetto al cavo o a una barra di rame.
Caratteristiche tecniche:
- Rame elettrolitico Cu-ETP 99,90%
- Rame rosso e stagnato
- Resistività a 20° C: 0,0172 Ω mm²/m
- Resistenza meccanica: min. 200 MPa
Treccia di rame: le dimensioni
Le trecce di rame che troviamo in commercio possono avere una sezione che va da 6 a 35 mm2. La lunghezza può andare dai 100 mm fino a 320 mm, mentre la larghezza da 12 a 22 mm.
Acquista online al miglior prezzo
All’interno del catalogo di elettroforniture su rexel.it sono disponibili una vasta gamma di treccia di rame per soddisfare ogni richiesta a prezzi vantaggiosi.